Psicogeriatria

La Psicogeriatria è una disciplina che studia l'invecchiamento dal punto di vista psicologico e neuropsicologico. L’età senile è una fase della vita che può essere caratterizzata dalla perdita della memoria e da tanti cambiamenti rilevanti. Lo Psicogeriatra aiuta l’anziano in crisi ed i suoi parenti in difficoltà.
La persona anziana è accudita dai famigliari, viene designato un parente - definito caregiver - affinché se ne occupi e prenda le decisioni più rilevanti. Il caregiver dedica parecchio tempo ad accudire l’anziano non più autosufficiente e/o con patologia neurodegenerativa, ciò causa dei disagi come ad esempio ansia e problemi di coppia. Il caregiver spesso vive un senso di fallimento e si sente in colpa quando accompagna l’anziano alla struttura residenziale.
L’anziano se vittima di reato tende a non chiedere aiuto, per il timore che i famigliari gli possano togliere autonomia e poiché si vergogna di ciò che è successo. È utile il supporto psicologico affinché possa superare l’evento e riprendere fiducia in se stesso.
Attività
- Consulenza psicologica
- Psicodiagnosi
- Colloquio psicologico
- Sostegno psicologico
- Psicoterapia individuale
- Sostegno psicologico ai famigliari
Ambiti
- Alzheimer
- Parkinson
- Demenza vascolare
- Decadimento cognitivo
- Vittime di reati
- Demenza frontotemporale
- Patologie neurodegenerative
Esperienze significative
- Pensionamento
- Calo della vista
- Difficoltà di udito
- Cambiamenti fisici
- Modifiche dei ruoli
- Perdita di indipendenza
Esperienze traumatiche
- Truffa
- Furto in casa
- Scippo
- Maltrattamento
- Lutto del coniuge
- Lutto di un amico
Difficoltà caregiver
- Ansia
- Depressione
- Stress
- Senso di colpa
- Problemi di coppia
- Percezione di fallimento
Test - Valutazioni
- Memoria
- Alzheimer
- Funzioni esecutive
- Personalità
- Quoziente intellettivo
- Decadimento cognitivo
- Capacità di adattamento